Ecco la nostra guida dedicata a chi ha deciso di entrare nel magico mondo del Vinile oppure per gli appassionati che vogliono aggiornare il proprio impianto. Vi seguiremo passo dopo passo per fare la vostra scelta, sia se volete comprare un buon Giradischi senza rinunciare alla qualità e sia se siete in cerca di un Giradischi professionale. Ecco i fondamentali per aiutarvi a fare la vostra scelta!
GIRADISCHI AUTOMATICO O MANUALE?
Automatico : ci basterà mettere il vostro vinile sul piatto ed azionare Play, il braccio in automatico si posizionerà sulla prima canzione da ascoltare, una volta terminato il disco il braccio tornerà da solo al suo posto. Un ottimo Giradischi automatico per rapporto qualità/prezzo è il Pioneer PL 990.
- Operazioni completamente automatiche per un funzionamento semplice ed immediato
- Braccio diritto a massa bassa: estremamente sensibile e resistente alla risonanza.
- Servomotore di precisione DC : Il rotore a sospensione stabile Pioneer evita le oscillazioni del braccio per una rotazione più precisa del disco
Manuale : è nostro compito posizionare il braccio sulla canzone che vogliamo ascoltare (oppure ad inizio disco) e riposizionarlo al suo posto una volta terminato l’ascolto, è comunque molto semplice da eseguire. Un ottimo Giradischi manuale per rapporto qualità/prezzo è Audio Technica AT-LP120X
- Funzionamento completamente manuale
- Controllo antiscivolo regolabile dinamico.
- Velocità selezionabili da 33/45/78 rpm
TRADIZIONE A CINGHIA O TRAZIONE A DIRETTA?
Dopo ben tre decenni la discussione fra giradischi a cinghia vs a giradischi a trazione diretta è ancora un motivo di divisione fra gli amanti del vinile, capiamo insieme la differenza.
Trazione a cinghia : giradischi silenzioso che vibra meno, ovvero un suono migliore. Il motore trasmette il movimento al piatto tramite una cinghia di gomma, questo procedimento riduce il rumore provocato dai meccanismi che si muovono. Uno dei migliori Giradischi a cinghia che possiamo trovare sul mercato è il Pioneer PL 990. Alcuni Giradischi storici a cinghia sono i Pro-Ject ed i Thorens.
Trazione diretta : garantisce un suono molto preciso ed una velocità costante che può essere regolata, ideali per i DJ, permettono infatti il mixaggio, questi giradischi sono più veloci da azionare rispetto a quelli con trazione a cinghia. I sistemi a trazione diretta fanno ruotare il motore a bassa velocità agendo direttamente sul piatto. Uno dei migliori Giradischi a trazione diretta che possiamo trovare sul mercato è il Audio Technica AT-LP120X
PREAMPLIFICATORE ESTERNO O INTERNO ?
La maggior parte dei Giradischi che si trovano sul mercato hanno un preamplificatore interno e rendono il montaggio più semplice, altri invece necessitano di un preamplificatore esterno per funzionare, acquistabile tranquillamente per circa 30 / 50 euro come ad esempio il JustIn Phono 1 oppure il Preamplificatore Phono TC400
- Ingressi: 2 X CINCH/RCA (Left – Right)
- Messa a terra Connettore, risposta in frequenza: RIAA curve
- Uscite: 2 Cinch/RCA (Left – Right), 1 X Jack 6,3 mm (Left – Right)
- Profitec - Cavo adattatore jack da 10,0 m (connettore jack stereo da 3,5 mm, 2 connettori RCA)
BRACCIO :
Tipicamente il braccio è ad S, può essere regolabile per tutte le più comuni necessità di un corretto setup, cioé altezza (VTA), forza di tracciamento della testina (VTF) e anti-skating, cioé quel meccanismo che contrasta la forza che si manifesta per l’attrito della puntina nel solco, così da respingere tale forza che tende ad attrarre il braccio verso il centro del disco (si consiglia di impostare l’antiskating sullo stesso valore del VTF o, ancora meglio, di utilizzare un “disco test” per una regolazione ancor più fine e precisa).
Spesso possiamo trovare un contrappeso regolabile per bilanciarlo sui dischi. Il peso cilindrico è anche usato come ghiera per calibrare la pressione sul disco inciso: se la pressione della testina impostata è troppo bassa, la puntina non si sistemerà propriamente sull’incisione e ci saranno problemi nella riproduzione della musica, mentre al contrario una pressione troppo alta può danneggiare seriamente il disco.
Per gli audiofili che trattano i dischi in vinile con cure materne saranno felici di sapere che in molti Giradischi c’è una leva ad azionamento idraulico che solleva e abbassa il braccio in modo ultra delicato.
ARRESTO AUTOMATICO :
Solitamente i modelli di fascia medio-alta, dispongono di una funzione che blocca automaticamente la rotazione del piatto una volta che la riproduzione del disco è terminata. agevolazione molto comoda in quanto ci si può tranquillamente allontanarsi dal Giradischi senza rischiare che il vinile subisca danni a causa di un prolungato funzionamento.
VELOCITA’ DI LETTURA :
Un altro elemento da prendere in considerazione per comprare un mangiadischi è la velocità di rotazione del piatto, può essere infatti a: 33.5 giri al minuto, 45 e 78 e la scelta dipende dai formati dei vinili a disposizione. La velocità di 33.5 giri è la più diffusa in commercio.
QUALITA’ DEL SUONO :
La qualità del suono del tuo vinile dipende da diversi fattori come la testina e la puntina, gli amplificatori, speaker/cuffie e la qualità del disco stesso.