Categoria: Libri

Recensione del Libro Porcelain di Moby

Porcelain: Storia della mia vita è questo il titolo del libro biografia di Moby

Moby è DJ, produttore discografico, cantante, cantautore, fotografo, esponente di prima linea del veganismo e della lotta per i diritti degli animali.

Richard Melville Hall nasce nel 1965 ad Harlem, ed è un lontano discendente dell’autore di “Moby Dick” (di qui il soprannome). 

Moby offre un grandissimo contributo nello sviluppo della musica elettronica dagli inizi degli anni Novanta ad oggi. Moby ha venduto oltre 20 milioni di dischi in tutto il mondo ed è considerato una delle più importanti figure della musica dance contemporanea, contribuendo a portare quel genere di musica ad un pubblico più ampio sia nel Regno Unito che in America.

 

Nella sua ricca carriera, fatta di 15 studio album, tanti remixes e qualche EP, Moby ha toccato uno svariato numero di generi musicali: hardcore techno, breakbeat, elettronica e house music, rock alternativo, elettronica downtempo, ambient e tanti altri.

Il disco simbolo di Moby rimane senza dubbio “Play” del 1999; l’album è rientrato nelle classifiche all’inizio del 2000 diventando un successo inaspettato, producendo otto singoli e vendendo oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo.

Play
  • Play
  • Moby
  • Cd

 

Trama del libro Porcelain di Moby

Se c’era uno che difficilmente avrebbe potuto sfondare come DJ e musicista nei club newyorkesi a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta, quello era Moby. Era la New York del Palladium, del Mars, del Limelight e del Twilo, un’epoca edonistica e sfrenata in cui la dance era ancora un fenomeno underground, radicato soprattutto nella comunità operaia afroamericana e latinoamericana.

E poi c’era Moby, che oltre a essere un ragazzino bianco pelle e ossa proveniente dal cuore del Connecticut era un cristiano devoto, vegano e astemio. Non senza complicazioni, Moby trovò la sua strada, una strada accidentata e lastricata di eccessi sciagurati – ma, col senno di poi, anche spassosi – che lo avrebbe portato a un successo quanto mai effimero.

Ecco perché sul volgere del decennio Moby contemplava già la fine, della carriera come di altre dimensioni della sua vita, una sensazione che incanalò in quello che pensava sarebbe stato il suo canto il suo addio, l’album che in realtà era destinato a segnare l’inizio di una nuova e sbalorditiva fase, il mega-bestseller “Play”.

 

Generoso quanto inesorabile nel raccontare un mondo perduto e il ruolo che vi ricopre il suo protagonista, Porcelain” è al contempo il ritratto di una città e di un’epoca e una riflessione sul momento più carico d’ansia della vita di ciascuno di noi, quello in cui siamo soli e scommettiamo su noi stessi senza avere la minima idea di come andrà a finire, con il terrore di essere a un passo dal venire scaraventati fuori dalla porta.

Nel libro viene solo accennato alla creazione dell’album Play, ma il periodo storico precedente è fondamentale per arrivare a capire la nascita di questo progetto. Il periodo che va dal 1997 al 1999 non è infatti stato uno dei più rosei per il musicista.

La perdita di molti amici per via della droga, la morte della madre di tumore ed infine un pubblico svogliato ormai poco interessato alla scena rave dei primi anni ’90 hanno lanciato in Moby un profondo rinnovamento e cambiamento nello stile; con un unico mantra. Divertirsi sempre, anche quando le cose magari non vanno benissimo e credere (in Dio) ed in quello che si fa . Una morale mai banale.

 

Porcelain: Storia della mia vita

Autore: Moby
Titolo: Porcelain – Storia della mia vita
Anno di pubblicazione: 2016
Editore: Mondadori Libri S.p.A.
Genere: Autobiografia
Tempo: Dal 1989 al 1999
Tematiche: Vita dell’autore nel periodo della sua a DJ e producer di fama mondiale (1989-1999). Viene anche descritto in maniera molto dettagliata il panorama musicale (e della droga) nell’East Coast durante gli anni ’90.

 

Curiosità dall’autobiografia di Moby

Il producer e DJ Moby ha raccontato la scena dei club negli anni ’90 nella sua autobiografia “Porcelain”

Porcelain di Moby finisce prima dell’uscita di Play, l’album del 1999 che ha venduto milioni di copie rendendo Moby una superstar. Il libro è incentrato sul passaggio dal mettere dischi nei club di New York alla produzione delle sue tracce e diventando celebre nella scena rave.

Play
  • Play
  • Moby
  • Cd

 

 

I party selvaggi di Moby

Il libro di Moby è pieno di storie folli. Ma c’è un evento che si fa notare più degli altri: un rave organizzato dal DJ Frankie Bones. Moby non dice la location esatta; dice solo che era a Brooklyn alla fine della mappa della linea L grigia. A un certo punto della notte, fa una pausa dalla pista e si fa un giro con gli amici per la fabbrica in cui era organizzata la festa. Trovano un parcheggio pieno di cambio e bulldozer e prendono il controllo di un escavatore per farsi un giretto – un DJ che guida macchine industriale: questo è il vero edonismo.

Il successo di Go

Il primo successo di Moby da solista fu Go del 1991. Non gli ci volle molto per capire che la scena stava cambiando molto velocemente intorno a lui. «Mi sentivo come l’equivalente dei rave di Trotsky, una figura bollita di un’era che ora ufficialmente non era mai esistita,» ha scritto dopo un DJ set andato male. «All’improvviso tutto ha avuto senso: le strozzo monocromatiche, la musica scura e spigolosa, le droghe. Era il loro mondo ora. Io ero educatamente tollerato, ma era il 1993, e io ero un sobrio relitto del 1992».

 

 

Axl Rose incoraggiò Moby di fare uscire Animal Rights

Moby girò le spalle al sound che lo aveva reso famoso quando uscì Animal Rights, un album chitarra-centrico che non regalò al producer nemmeno una hit. Lui stesso ammette: «Ben prima di uscire, Animal Rights aveva fallito.» Ma almeno una rock star apprezzò il coraggio dello sforzo. «Una mattina mi ritrovai un messaggio in segreteria da Axl Rose. Diceva che amava Animal Rights e che stava ascoltando Alone in loop mentre guidava per Los Angeles alle 3 di mattina.»

Animal Rights
  • Animal
  • Moby
  • Rights

 

DOVE SI ACQUISTA :

Puoi acquistare il il libro Porcelain di Moby a questa pagina sul sito Amazon.it (clicca qui).

 

Il famosissimo brano “Porcelain” pubblicato nel 2000 come estratto dell’album Play (1999), i brani “Honey” “In this world”“Harbour” e “Another Woman” solo per citarne alcuni, le sue continue collaborazioni con artisti eccezionali come Brian Eno, Debbie Harry (Blondie), Sinèad O’Connor, Mylène Farmer, Jean-Michel Jarre , Angie Stone, le sue citazioni di persone famose da Einstein a San Francesco d’Assisi, le sue battaglie per i diritti degli animali, il fare beneficenza, sono tutti passaggi che insieme disegnano il profilo di un grande musicista e di un grande uomo. 

 

Recensione del Libro Rock and resilienza di Paola Maugeri

Si, è veramente possibile rimanere letteralmente incollati ad un libro e leggerlo tutto d’un fiato in mezza giornata, è quello che mi è successo leggendo il libro Rock and resilienza di Paola Maugeri.

Paola Maugeri è energia allo stato puro, ha studiato alla Sorbona e a Canterbury, parla inglese, francese e spagnolo ed è una delle maggiori conoscitrici di musica rock in Italia e regina di Virgin Radio, oggi conduce Paola Is Virgin At Night (domenica dalle 21.00 alle 23.00). Paola è scrittrice, DJ ed ora anche Podcaster.

 

Rock and resilienza

Rock and resilienza: Come la musica insegna a stare al mondo
475 Recensioni

Paola Maugeri nella sua lunga carriera ha incontrato e intervistato più di 1300 artisti, nel libro Rock and resilienza ci racconta come questi personaggi idolatrati e ammirati in tutto il mondo, non siano semidei moderni ma persone normali che cercano nella musica la forza per ottenere risultati straordinari, spesso sfidando i propri limiti. E se ci sono riusciti loro, possiamo farlo anche noi, attingendo alla nostra innata capacità di resistere alle prove che la vita ci sottopone, trasformando la fatica e il dolore in energia positiva: mettendo in pratica la dote resiliente che come dice Patti Smith” è dentro ognuno di noi, nessuno escluso.”

Nel testo di Rock and resilienza emerge la grande determinazione e forza che Paola Maugeri ha sempre messo in campo nella sua vita per raggiungere i propri sogni, grazie al “lavorare sodo” e ad una passione incredibile per la musica è riuscita ad incontrare tantissimi artisti di fama mondiale ed all’interno del libro Rock and resilienza ci regala alcune storie uniche e davvero emozionanti.

Le interviste nate dagli incontri che Paola Maugeri ha avuto in questi anni con tantissime Rock Star di fama mondiale rappresentano davvero un grandissimo patrimonio per gli amanti della musica.

Perché se è vero che “La vita è l’arte dell’incontro” come amava ricordare il grande musicista brasiliano Vinicius De Moraes, allora a ben guardare, nulla succede per caso, tutti gli incontri nella nostra vita hanno un senso e uno scopo; il più delle volte lo comprendi anni dopo, o magari mai, ma il senso è quello e nessuno è ancora riuscito a convincermi del contrario”.

Frank Morgan, Scott Weiland (Stone Temple Pilots), Lou Reed, Red Hot Chili Peppers, U2, Coldplay, Roger Waters, David Gilmour, le storie e le interviste di queste icone viventi (e molte altre) si possono trovare nel libro di Paola Maugeri Rock and resilienza.

Rock and resilienza: Come la musica insegna a stare al mondo
475 Recensioni

 

DOVE SI ACQUISTA :

Puoi acquistare il il libro Rock and resilienza di Paola Maugeri a questa pagina sul sito Amazon.it (clicca qui).

 

Rock and Resilienza è il suo quarto libro per Mondadori, preceduto da La mia vita a impatto zero, Las Vegans e Alla Salute!

 

Altri Libri di Paola Maugeri:

 

Con passo lieve. La mia vita e le mie ricette a impatto zero

Offerta
Con passo lieve. La mia vita e le mie ricette a impatto zero
140 Recensioni

 

Alla salute! 109 succhi, smoothies e sfizi made in Las Vegans

Offerta
Alla salute! 109 succhi, smoothies e sfizi made in Las Vegans. Ediz. illustrata
16 Recensioni

 

Las Vegans. Le mie ricette vegane sane, golose e rock

No products found.

 

Paola Maugeri, da Catania con amore, è il punto di riferimento del giornalismo televisivo musicale e volto storico di Mtv.

Vini e vinili. 45 giri di bianco (autori Maurizio Pratelli e Chiara Meattelli)

Vini e vinili. 45 giri di bianco: 1
  • Editore: Arcana
  • Autore: Maurizio Pratelli , Chiara Meattelli
  • Collana: Musica

45 canzoni per 45 Vini Bianchi. Dopo la pubblicazione di “Vini e vinili. 33 giri di rosso” Maurizio Pratelli replica con un altro volume che unisce un binomio vincente, la buona musica accompagnata da un ottimo bicchiere di vino. L’autore nella nuova pubblicazione Vini e vinili. 45 giri di bianco” ha fatto scegliere a Chiara Meattelli (fotografa e giornalista che vive a Londra da diversi anni) 45 canzoni di artisti del Regno Unito riservandosi l’onere e l’onore di abbinare il giusto vino ai brani scelti dalla co-autrice. Il volume contiene un mix di canzoni di artisti molto conosciuti come Blur, Sex Pistols, Clash, David Bowie, Beatles, Stones…ma anche alcuni autori e gruppi meno conosciuti come The Tornados, Michael Kiwanuka e i Fat White Family.

Pratelli si conferma conoscitore di vini rari prodotti da cantine genuine che producono un prodotto di ottima qualità come l’Harmoge Prima Terra prodotto nella collina di Zuncone sopra il Groppo di Manarola (Cinque Terre) ed il Carlaz prodotto nelle colline di Carrara.

Nasce così Vini e vinili. 45 giri di bianco”, un volume che approfondisce un connubio di magiche passioni, ovvero di chi ama gustare un ottimo calice di vino godendosi ed emozionandosi nell’ascoltare della buona musica.

DOVE SI ACQUISTA :

Puoi acquistare “Vini e vinili. 45 giri di bianco” a questa pagina sul sito Amazon.it (clicca qui).

Vini e vinili. 45 giri di bianco

Vini e vinili. 45 giri di bianco

 

Vini e vinili. 33 giri di rosso (autore Maurizio Pratelli)

Vini e vinili. 33 giri di rosso
  • Editore: Arcana
  • Autore: Maurizio Pratelli
  • Collana: Musica

Una grande e magica unione quella tra la musica in vinile ed il vino, a rafforzare ed intensificare questo connubio ci ha pensato Maurizio Pratelli, giornalista, critico musicale free-lance ed autore del blog Torno ai Vinili.

“Vini e vinili. 33 giri di rosso” è dedicato a chi ama degustare in maniera lenta e passionale un buon bicchiere di rosso prodotto nel nostro bel Paese in compagnia di alcuni tra i più grandi classici del rock d’autore. Il volume è un racconto di storie, episodi e legami tra due affascinanti mondi, quello dell’enologia e della musica.

I 33 vini rossi presi in considerazione da tutta Italia vengono associati ad altrettanti grandi classici rock.

Alcune “coppie” che possiamo ritrovare all’interno di “Vini e vinili. 33 giri di rosso” sono quelle ad esempio tra i paesaggi evocati da Sky blue sky dei Wilco insieme a un Dolcetto, l’Irlandese Glen Hansard con il Bellotti rosso (vino piemontese che nasce dalle uve del Dolcetto e del Barbera), Joni Mitchel ed il Granato di Foradori (Teroldego morbido), Nick Drake con il Tenores di Dettori, Bob Dylan e l’Amarone, Léonard Cohen ed il Barbera, Nick Cave ed il Montepulciano…

DOVE SI ACQUISTA :

Puoi acquistare “Vini e vinili. 33 giri di rosso” a questa pagina sul sito Amazon.it (clicca qui).

 

Vini e vinili. 33 giri di rosso

Vini e vinili. 33 giri di rosso

Vinile. Il disco come opera d’arte (autore Mike Evans)

“Vinile. Il disco come opera d’arte” è un volume fondamentale per ogni appassionato di musica e/o di vinili, questo splendido volume ripercorre la storia delle migliori etichette, gli album che non possono mancare nella vostra collezione e gli artisti che hanno fatto la storia della musica. Il libro è ricco di immagini e contiene una enorme quantità di informazioni fondamentali per gli appassionati, il taglio è sia storico che tecnico.

Il formato del libro non poteva che essere un 30×30 cm ed avere un suo lato A e lato B, si presenta in maniera elegante ed è un ottimo oggetto da collezione!

Volume che non può mancare tra gli amanti della musica ed in maniera particolare dei vinili.

DOVE SI ACQUISTA :

Puoi acquistare “Vinile. Il disco come opera d’arte” a questa pagina sul sito Amazon.it (clicca qui).

 

Vinile. Il disco come opera d'arte

Vinile. Il disco come opera d’arte

 

Vinile. Il disco come opera d'arte

Vinile. Il disco come opera d’arte